306 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOMARINAPOLLICINOLA SIRENETTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di RSI News

Totale: 197

Gli artigiani ticinesi - Falò - RSI Info

Lavorano materiali antichi, come il legno, la pietra, il vetro: ma non guardano al passato, anzi, sono spesso alla ricerca di soluzioni e proposte al passo coi tempi. Sono gli artigiani del Ticino, una categoria davvero vasta, non facile da definire, che abbraccia attività molto diverse. Hanno in comune il presupposto di “fare con le proprie mani”, ma poi si differenziano molto a seconda che prevalga la componente manuale o quella artistica. Il campo si può allargare ancora, perché ci sono anche artigiani, che lavorano con tecniche e materiali totalmente nuovi, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Sono nate tre stelle - Falò - RSI Info

Sono nate tre stelle
di Roberto Bottini e Leonardo Colla
Nel 2021 in Ticino è successa una cosa più unica che rara; tre ristoranti, tutti di Lugano, sono entrati nel ristrettissimo gruppo di quelli che possono esibire una stella Michelin. Come è successo? Il caso ha voluto che sulle rive del Ceresio si intrecciassero i destini di tre chef, con alle spalle percorsi molto diversi.
Tre cuochi che oggi mettono in tavola cose molto diverse (l’uno dall’altro) ma che hanno anche dei tratti comuni. Per tutti e tre, infatti, sono importanti il legame con il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il cacciatore di balene - Falò - RSI Info

L’ecosistema marittimo è messo sotto pressione dall’inquinamento e dalla pesca eccessiva. Il caso più eclatante è forse quello dell’Islanda, dove, malgrado la moratoria internazionale. La caccia alla balenottera comune era consentita fino allo scorso giugno, quando il governo islandese ha deciso di sospenderla per la stagione.
Il documentario di Philippe Blanc denuncia il lato oscuro e gli interessi economici che stanno dietro a questa pratica contestata, che probabilmente verrà abolita definitivamente anche in Islanda.
Ospite della puntata: Tiziano ... continua

Visita: www.rsi.ch

Verso la mobilità sostenibile - Giardino di Albert

Sostenibilità e buona qualità di vita grazie agli spazi verdi urbani e alle piste ciclabili.
Il verde si fa strada in alcune importanti città, togliendo spazio alle automobili. A Barcellona alcuni quartieri sono diventati pedonali, e quelli che un tempo erano incroci, oggi sono piazze che gli abitanti possono occupare "a passo d'uomo". Janet Sanz, vicesindaca di Barcellona, ripensa la propria città, impostandola a misura di cittadino, come già molti anni fa fece l'architetto urbanista Jan Gehl a Copenhagen il quale volle architettare una città in cui fosse ... continua

Visita: www.rsi.ch

Anche le donne sparano - Cure veterinarie costose - Case a 1 euro - Falò

Anche le donne sparano di Leonardo Colla
Donne e armi. Un binomio solo all’apparenza anomalo. Le statistiche ci dicono che sempre più donne nutrono una passione per la caccia e il tiro sportivo. Falò vi propone un viaggio tutto al femminile tra allenamenti, poligoni e gare di tiro
Cure veterinarie costose di Selina Berner
Un bassotto malato di cancro che si sottopone a chemioterapia, un gatto in sovrappeso che riceve una consulenza nutrizionale. Le cure veterinarie sono sempre più diffuse e costose. Ma per molti proprietari non c'è limite di spesa pur di ... continua

Visita: www.rsi.ch

Francesco Piemontesi: talento straordinario - Lo Specchio

Un musicista applaudito in tutto al mondo si racconterà allo Specchio. Nato a Locarno e dotato fin da bambino di un talento straordinario, Piemontesi che oggi vive a Berlino, è considerato un pianista capace di toccare le corde più intime dell’animo umano grazie alle sue interpretazioni. Con la sua testimonianza, i suoi aneddoti e la sua disponibilità, viaggeremo dunque nella vita di un ticinese che è riuscito a conquistare il successo internazionale.

Visita: www.rsi.ch

Il futuro di uomini e robot - Il giardino di Albert

Un viaggio alla scoperta della robotica e del suo futuro rapporto con l’uomo.
I robot sono ormai parte della nostra quotidianità, ci aiutano a tagliare il giardino, pulire la casa e cucinano per noi. Cosa potranno fare però in futuro e quali sono i limiti che noi esseri umani vogliamo dargli? Quali saranno i nuovi compiti che decideremo di affidare a questi aiutanti sempre più autonomi?
In questa nuova puntata del giardino di Albert, Christian Bernasconi e Cecilia Broggini ci accompagneranno alla scoperta degli sviluppi della robotica e delle interazioni con ... continua

Visita: www.rsi.ch

Siamo a secco! I livelli di acqua sono molto bassi - Falò

Siamo a Secco ! un trittico di Acciari, Pescia e Trefogli
Ogni tanto vien giù qualche goccia, ma una bella piovuta come si deve non la fa da oltre un anno. Una siccità simile a Sud delle Alpi non si è mai vista. Quanta acqua ci rimane prima di restare davvero a secco? La situazione varia da comune a comune, ma in generale sia le sorgenti che la falda sono a livelli molto bassi. L'abbiamo constatato con i nostri occhi, siamo entrati nei cunicoli delle sorgenti e nei pozzi delle falde; là dove normalmente l’acqua scorre copiosa, oggi c’è un rigagnolo.
Ci ... continua

Visita: www.rsi.ch

Gli Etruschi, una misteriosa civiltà del mediterraneo - Il Giardino di Albert

Gli Etruschi: quanto mistero circonda questa antica e prospera civiltà mediterranea! Ce lo svela Il Giardino di Albert.
La recente scoperta di un'importante tomba in Corsica offre l'opportunità di conoscere meglio la loro ascesa e il loro declino. Dai tempi della sua riscoperta durante il Rinascimento, la civiltà etrusca ha incuriosito storici, artisti, ma anche il vasto pubblico.
Ma a forza di considerarli solo un mistero, si potrebbe pensare che gli Etruschi rimangano inaccessibili. Non è così. Se alcuni aspetti restano ancora oggi sconosciuti e dibattuti, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il mondo secondo Elon Musk - Il Giardino di Albert

I suoi razzi stanno rivoluzionando la conquista dello spazio. I suoi veicoli hanno cambiato il volto dell'auto elettrica. Le sue fabbriche sono tra le più grandi al mondo. Lui è Elon Musk, e in soli vent'anni è diventato uno degli uomini più potenti del pianeta, con una fortuna di centinaia di miliardi di dollari. Carismatico e misterioso, brillante e inquietante, burlone e dispotico, lo si direbbe un personaggio quasi fantascientifico. Ma le sue innovazioni tecnologiche sono molto concrete e ci riguardano tutti, perché hanno già avuto un impatto sulla nostra ... continua

Visita: www.rsi.ch